Rendi unici tuoi oggetti o dispositivi tecnologici
La tampografia è una tecnica di stampa indiretta molto versatile, utilizzata per trasferire immagini o grafiche su superfici irregolari, curve o difficili da stampare con altri metodi. È largamente impiegata per personalizzare oggetti promozionali, componenti industriali e dispositivi tecnologici.
Come funziona la tampografia?
Preparazione della matrice
L’immagine o il design da stampare viene inciso su una piastra (detta cliché).
Il cliché può essere realizzato in acciaio o in materiale plastico resistente.
Applicazione dell’inchiostro
L’inchiostro viene applicato sul cliché, riempiendo le incisioni.
Un raschietto (o racla) rimuove l’eccesso, lasciando l’inchiostro solo nelle aree incise.
Trasferimento dell’inchiostro al tampone
Un tampone in silicone (elastico e morbido) preleva l’inchiostro dal cliché.
Il tampone si adatta alla forma del cliché e “cattura” l’immagine.
Trasferimento dell’inchiostro sull’oggetto
Il tampone, con l’immagine, si abbassa sull’oggetto da personalizzare, trasferendo il disegno.
Questo passaggio consente di stampare su superfici curve, concave, convesse o irregolari.
Materiali e strumenti utilizzati
Tampone in silicone: Adattabile a diverse forme senza perdere definizione.
Inchiostri specifici: Resistenti a graffi, abrasioni e agenti chimici, disponibili in diverse formulazioni per vari materiali.
Cliché: Realizzato in acciaio o polimero, inciso chimicamente o meccanicamente.
Macchina tampografica: Può essere manuale, semi-automatica o completamente automatizzata.